HomeIn tutti gli altri casi
Alcune richieste non si possono presentare allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA).
In ognuno dei casi di seguito elencati è necessario richiedere la registrazione del passaggio di proprietà e l’aggiornamento del certificato di proprietà (CdP) all’Unità Territoriale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e l’aggiornamento della carta di circolazione all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC).
Entrambe le richieste devono essere fatte entro sessanta giorni dalla data di autentica della firma sull’atto di vendita.
Elenco dei casi:
-
ci sono più di dieci acquirenti
-
il veicolo è privo del certificato di proprietà (CdP) e si possiede il foglio complementare
-
si vuole richiedere l’annotazione dell’usufrutto
-
si vuole registrare il passaggio di proprietà con connessa variazione d’uso o delle caratteristiche tecniche del veicolo
-
si vuole registrare il passaggio di proprietà a tutela del venditore
-
il veicolo richiede all’intestatario il possesso di un titolo autorizzativo o l’iscrizione in appositi albi, compresa l’ipotesi di noleggio senza conducente; oppure in caso di veicolo che necessiti di collaudo o di rilascio di certificato di autorizzazione (es. taxi, autocarri per trasporto in conto terzi)
-
si vogliono presentare richieste relative a veicoli di cui, allo stato attuale, non è ancora stato possibile abbinare i codici tecnici ACI e DTT (es. tutti i veicoli con codice carrozzeria “ZZ” e “Z0”)
-
si vogliono presentare richieste relative a variazioni/fusioni societarie
-
registrazione del passaggio di proprietà ai sensi dell’art. 2688 del Codice Civile (acquisto da proprietario non intestatario)
Richiesta al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)
Documentazione da presentare al PRA
-
certificato di proprietà cartaceo (CdP), CDPD o foglio complementare
In caso di furto o smarrimento del CdP cartaceo o foglio complementare, è necessario richiederne il duplicato contestualmente alla richiesta del passaggio di proprietà, allegando la relativa denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza o una dichiarazione sostitutiva di aver reso denuncia con l’indicazione della data e del luogo dove è stata presentata.
-
atto di vendita in una delle seguenti forme
– se si possiede il foglio complementare: dichiarazione unilaterale di vendita nella forma di scrittura privata con firma del venditore autenticata in bollo
– se si possiede il Cdp cartaceo o CDPD: dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata del venditore, in bollo, redatta sul retro del CdP cartaceo o CDPD; oppure dichiarazione bilaterale di vendita nella forma di scrittura privata, con firma autenticata del venditore e dell’acquirente in bollo
– atto pubblico, o sentenza in copia conforme all’originale, in bollo
-
nota di presentazione al PRA su cui indicare il codice fiscale dell’acquirente
Utilizzare il retro del CdP cartaceo o CDPD, oppure il modello NP3C, in doppio originale, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle Unità Territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
-
fotocopia di un documento di identità/riconoscimento dell’acquirente
Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
-
dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell’acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
-
se l’acquirente è una persona giuridica (società, ente, associazione, etc.): dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante per attestare la sede della persona giuridica
-
se l’acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell’istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
-
se l’acquirente è un familiare extracomunitario di un cittadino dell’Unione Europea residente in Italia: copia della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei
Costi Previsti per legge
Imposta Provinciale di Trascrizione |
importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza |
Emolumenti ACI |
27,00 euro |
Imposta di bollo per registrazione al PRA |
32,00 euro (se si utilizza il CdP come nota di presentazione) o48,00 euro (se si utilizza il mod.NP3C come nota di presentazione) |