Se si vuole demolire un veicolo bisogna consegnarlo ad un centro di raccolta autorizzato oppure – nel caso in cui venga ceduto per acquistarne un altro – al concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice.
Il gestore del centro di raccolta, oppure il concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice, deve provvedere entro trenta giorni consecutivi dalla consegna del veicolo, alla cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) attraverso la presentazione della richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione”.
Se sul veicolo da demolire è iscritto al PRA un provvedimento di fermo amministrativo occorrerà prima cancellare al PRA il fermo amministrativo (dopo aver pagato le somme dovute al concessionario dei tributi) e dopo richiedere la “cessazione della circolazione per demolizione”.
Si consiglia, prima di richiedere la demolizione, di richiedere una “visura”, indicando la targa del veicolo, all’Unità territoriale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA), o tramite il servizio visure online, per verificare che sul veicolo non sia iscritto un fermo amministrativo.
Cosa fare
Si devono consegnare al centro di raccolta autorizzato o al concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice, insieme al veicolo da demolire, anche le targhe, la carta di circolazione e il certificato di proprietà cartaceo (o il foglio complementare).
In presenza di Certificato di Proprietà digitale (CDPD), gli Autodemolitori sono direttamente autorizzati ad utilizzare il CDPD per richiedere la radiazione dal PRA.
In caso di furto o smarrimento di targhe e/o documenti, si deve consegnare la relativa denuncia (o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia), presentata agli organi di pubblica sicurezza.
Al momento della consegna del veicolo da demolire, il centro di raccolta, oppure il concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice, è tenuto a rilasciare al proprietario/detentore del veicolo il “certificato di rottamazione” dal quale devono risultare i seguenti dati:
- nome e cognome del proprietario/detentore
- indirizzo del proprietario/detentore
- numero di registrazione/identificazione e la firma del titolare dell’impresa che rilascia il certificato
- l’autorità competente che ha rilasciato l’autorizzazione all’impresa
- la data e l’ora di rilascio del certificato e la data e l’ora di presa in carico del mezzo
- l’impegno a provvedere alla richiesta di cancellazione dal PRA
- gli estremi di identificazione del veicolo (classe, marca, modello, targa e numero di telaio), i dati personali e la firma del soggetto che effettua la consegna del veicolo (qualora si tratti di soggetto diverso dal proprietario, anche i dati di quest’ultimo)
Questo certificato solleva da ogni responsabilità (civile, penale e amministrativa) il proprietario del veicolo, ad esclusione dei fini tributari, per i quali occorre sempre fare riferimento alle disposizioni normative delle singole Regioni.
In seguito alla radiazione del veicolo dal PRA (curata dal centro di raccolta o dal concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice cui è stato consegnato) viene a cessare l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica (bollo auto), a carico dell’intestatario al PRA.
Pertanto è importante:
- accertarsi, se si consegna il veicolo direttamente al centro di raccolta, che sia in possesso della prevista autorizzazione
- esigere che il centro di raccolta o concessionario/succursale della casa costruttrice/automercato che ritira il veicolo per la demolizione rilasci il certificato di rottamazione (recante i dati minimi di cui sopra)
- conservare con cura il certificato di rottamazione per qualsiasi evenienza (in primo luogo di natura fiscale)
Costi previsti per legge
Emolumenti ACI | 13,50 euro |
Imposta di bollo | 32,00 euro (se si utilizza il CdP come nota di presentazione) o 48,00 euro (se si utilizza il modello NP3C come nota di presentazione) |
Il proprietario del veicolo deve pagare solo gli importi per la cancellazione dal PRA e quelli relativi all’eventuale trasporto del veicolo al centro di raccolta concessionario/automercato/succursale.
Consegna del veicolo ad un demolitore estero
Se il veicolo viene demolito in un paese estero, il proprietario può chiedere al PRA la “cessazione della circolazione per demolizione” presentando:
- certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare, targhe e carta di circolazione. In caso di smarrimento o di furto di documenti e/o targhe si deve consegnare la relativa denuncia (o una dichiarazione sostitutiva di resa denuncia) presentata agli organi di pubblica sicurezza.
- nota di presentazione al PRA: utilizzare il retro del CdP, oppure il modello NP3C, in doppio originale, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle Unità Territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC).
- certificazione del demolitore estero di avvenuta demolizione con allegata traduzione ufficiale del testo.